Salute e Benessere

Colesterolo e Calorie nell’Olio EVO

Calorie e Colesterolio Olio
L’olio extravergine di oliva non è solo un semplice condimento, ma un vero e proprio alimento: è l’alimento principe della dieta mediterranea e vanta proprietà nutrizionali che contribuiscono al benessere di chi lo consuma. 100 gr. di olio extravergine di oliva contengono 900 chilocalorie circa: esso è composto per il 99% da acidi grassi insaturi, cioè quei grassi che sono ben tollerati, metabolizzati e assorbiti dal nostro organismo. Sono considerati i grassi buoni, poiché non contribuiscono a causare malattie cardiovascolari ma, anzi, anzi un ruolo protettivo e aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue. Nella composizione rientrano poi anche Vitamina E, ferro, beta-carotene e i famosi polifenoli: un consumo regolare di olio evo facilita l’assunzione delle vitamine liposobuli, quali appunto la E, ma anche la vitamina A, D e K. Per tale motivo, non va mai eliminato dalla nostra dieta, ma consumato con moderazione. L’alto potere calorico fa sì che la dose giornaliera raccomandata, all’interno di una dieta equilibrata, sia di circa due cucchiai di olio evo, che corrispondono a circa 20 gr, ossia a 180 chilocalorie al giorno. Guardando, infatti, al solo potere calorico, potremmo essere spinti a consumare altri oli vegetali che, rispetto all’olio extravergine di oliva, presentano un potere calorico inferiore: in realtà occorre, ed è necessario, tenere in massima considerazione la composizione lipidica presente, ed in particolare la percentuale di acidi grassi saturi. Un eccesso di grassi saturi fa male alla salute ed in particolare al sistema cardiovascolare. I grassi saturi sono, infatti, difficili da metabolizzare e tendono ad accumularsi nel sangue: possono causare un aumento del colesterolo totale e del colesterolo LDL (il “colesterolo cattivo”) con la naturale conseguenza di una maggiore predisposizione a malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e angina pectoris. Ad esempio, il burro contiene meno calorie (circa 715 calorie per 100 gr) rispetto all’olio evo, ma ha una percentuale molto elevata di grassi saturi (circa il 58% rispetto al 14,5% medio dell’olio extravergine di oliva. L’olio extra vergine di oliva, quindi, per la sua composizione lipidica, è sicuramente da preferire agli altri grassi vegetali, non fa ingrassare se usato con moderazione e, all’interno di un’alimentazione equilibrata e un corretto stile di vita, si rivela essere una sana fonte di energia che fa bene al nostro corpo sano.