Presicce e dintorni

PRESICCE – Borgo Antico
Distanza dal frantoio: 1 km
E’ uno de ‘I borghi più belli d’Italia‘: sotto Piazza del popolo, una rete di ben 23 frantoi ipogei testimoniano l’antichissima tradizione olearia della zona. Passeggiando lungo le stradine intorno, si possono ammirare numerosi palazzi nobiliari simbolo di un’aristocrazia diffusa e di una vivacità economica e culturale che hanno contraddistinto la comunità nei secoli.

SPECCHIA
Distanza dal frantoio: 7 km
E’ un’altro de ‘I borghi più belli d’Italia‘: ubicato a 130 metri s.l.m. , è un susseguirsi di viuzze e suggestive scalinate che si inerpicano nel borgo. In alcuni punti è ancora possibile vedere dei resti delle antiche mura difensive che circondavano l’attuale centro storico, oggi popolato di numerosi e caratteristici ristorantini tipici.

UGENTO
Distanza dal frantoio: 12 km
E’ stata riconosciuta ‘Città d’Arte‘ dalla Regione Puglia: il suo vasto territorio si caratterizza per un’ampia ed eterogenea varietà paesaggistica che va dall’entroterra ricco di uliveti alle spiagge bianche e sabbiose delle sue marine, passando per la macchia mediterranea del ‘Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”.

LEUCA
Distanza dal frantoio: 16 km
E’ la punta più a sud del Salento, dove mar Ionio e mar Adriatico si incontrano. Qui si può assistere a meravigliosi tramonti o a splendide albe sul mare, e si possono ammirare gli scorci mozzafiato di Località Ciolo, le splendide ville sul lungomare e il Santuario De Finibus Terrae.

GALLIPOLI
Distanza dal frantoio: 32 km
Il centro storico, che corrisponde all’isola, è ricco di caratteristici e stretti vicoli sui quali si affacciano le corti storiche del borgo, per poi aprirsi su spettacolari panorami del mar Ionio. Da non perdere il mercato del pesce, dove i pescatori, armati di coltellino aprono i vari molluschi, per offrirli come aperitivo ai turisti.

OTRANTO
Distanza dal frantoio: 45 km
E’ il paese più a est d’Italia. Il possente Castello Aragonese, la Cattedrale con la Cappella dei Martiri e il mosaico dell’albero della vita. Le cave di bauxite, poi, sono uno dei posti più spettacolari di tutto il Salento, dove il rosso delle sponde, incornicia il verde smeraldo del lago naturale. Andateci al tramonto: i colori saranno indimenticabili.