Gli ulivi, l’olio, il territorio e le persone: sono loro i veri protagonisti della nostra storia.
Tutto nasce dalla terra e da come viene gestita.
Rispettare i tempi e i ritmi della natura, mantenere vivo il legame con la territorialità e la tipicità, custodire il territorio e la memoria del passato, senza mai rinunciare alla genuinità dell’olio extravergine di oliva e ai suoi piacevoli profumi. Tutto questo è alla base del nostro lavoro.
Miglioramento continuo, perfezionamento e affinamento delle competenze agronomiche e delle tecniche di trasformazione delle olive, ma senza mai forzare la natura e perdere i legami con il passato.
Agricole Negro Valiani
Il nome Negro Valiani racchiude la tradizione di famiglia che da quasi cento anni dedica i propri giorni all’impegno, all’amore e alla cura della terra.
Gli ulivi, l’olio, il territorio e le persone: sono loro i veri protagonisti della nostra storia: una storia fatta di uomini lungimiranti, con Lorenzo che inizia l’attività con un mulino per il grano, Pietro che lo ingrandisce, affianca la lavorazione delle uve, il frantoio per le olive e aumenta la superficie olivetata. Nicola, poi, opera importanti miglioramenti fondiari, impianta nuovi uliveti e acquista altri terreni. E Antonio che, negli anni ottanta, con rinnovata determinazione, porta in tavola l’olio dei propri ulivi, confezionandolo per la vendita diretta.
Ed oggi, con Gianvito, artefice e promotore della spinta innovativa che ha portato l’azienda agli attuali livelli qualitativi e tecnologici, continua la lunga e costante ricerca dell’eccellenza dei nostri prodotti.
Naturolio
Con Gianvito Negro Valiani nasce anche il brand Naturolio, sintesi del rispetto della natura e della passione per l’olio.
Attraverso i moderni sentieri della comunicazione, Naturolio esprime la volontà di crescita e di sviluppo sempre informata da un senso di responsabilità morale verso la terra e di attenzione per la salvaguardia del patrimonio che abbiamo ricevuto e che merita di essere non solo tutelato ma ancor più valorizzato…
…per l’uomo, per l’ambiente, per il futuro.