Marmellata o confettura?
Li usiamo spesso indifferentemente, ma in realtà si riferiscono a due cose completamente diverse.
È la stessa normativa europea che ce lo dice. Si definisce confettura “la mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di zuccheri, polpa e/o purea di una o più specie di frutta e acqua”, mentre dicesi marmellata “la mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di acqua, zuccheri e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da agrumi: polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze”.
Per semplificare quindi:
– la confettura è quella ottenuta dalla frutta in generale;
– la marmellata è quella che si ottiene dagli agrumi.
Nelle confetture, il contenuto minimo di frutta deve essere almeno del 35%, ossia per 1 chilogrammo di prodotto finito ci devono essere almeno 350 grammi di frutta. Se il contenuto è superiore al 45%, la confettura si definisce extra.
Le nostre confetture sono tutte confetture extra perchè contengono più del 45% di frutta e costano più di una normale confettura extra: perchè?
Perchè per 1000 grammi di prodotto finito utilizziamo dai 1800 grammi (nel caso dei fichi d’india) ai 2100 grammi (nel caso dell’uva) di frutta fresca.
No, non ci siamo sbagliati a scrivere …avete letto bene …per ogni kg di confettura noi utilizziamo quasi due chili di frutta fresca: non abbiamo voluto esagerare, vogliamo solo che in ogni vasetto ci sia tanta frutta fresca e amore per le cose fatte per bene.
Ecco uno dei fondamentali motivi per cui le nostre confetture e marmellate costano di più!